Charles Francis Richter

Charles Francis Richter Ha dato il nome alla famosa scala sismica che misura la magnitudo di un terremoto.

A differenza della scala Mercalli, che misura l'intensità basandosi sui danni ai manufatti e sulla percezione umana soggettiva del fenomeno sismico (e che dipende dunque anche dalla distanza del centro colpito dall'epicentro del sisma, e dalle caratteristiche dell'edilizia della regione), la scala Richter tende a misurare l'energia che il terremoto sprigiona.

La scala Richter (oggi solitamente indicata come "scala della magnitudo locale") non ha suddivisioni in gradi discreti così come non presenta limiti inferiori o superiori. Essa indica l'energia in scala logaritmica e pone lo zero della scala all'equivalente di un'energia di 100.000 joule. Gli altri valori sono in rapporto a esso. Essa è stata la prima scala di magnitudo dei terremoti. A essa si preferiscono oggi altre scale di magnitudo, di utilità più generale.

Il terremoto con la magnitudo più alta mai misurata risulta essere il terremoto di Valdivia del 1960, che ha raggiunto la magnitudo momento 9,5. da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Richter, Charles', tempo di risposta: 0,00s Raffina i risultati
  1. 1

    Physical properties of Hawaii soils with special reference to the colloidal fraction di Richter, Charles

    Pubblicazione 1931
    Libro