Thomas Hunt Morgan

Thomas Hunt Morgan Fu professore alla Columbia University di New York fino al 1928, in seguito divenne direttore dei laboratori biologici del California Institute of Technology a Pasadena.

Nel 1933 gli fu assegnato il Premio Nobel per la medicina, essendo stato tra i pionieri dell'embriologia e della morfologia sperimentale alle quali recò un contributo eccezionale.

Nel campo della genetica compì ricerche fondamentali sul tipico moscerino da frutta (''Drosophila melanogaster''), iniziate nel 1910 a New York e continuate grazie all'aiuto di numerosi collaboratori (Bridges, Sturtevant, Muller ed altri), in seguito alle quali riconobbe nei cromosomi i portatori dei geni, dimostrando così le basi degli studi già effettuati in precedenza da Gregor Mendel.

Morgan riconobbe la localizzazione e l'ordinamento lineare dei geni nei cromosomi, dimostrandone la capacità di dar luogo a mutazioni e gettando in tal modo le basi della teoria cromosomica dell'ereditarietà. da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Morgan, Thomas Hunt', tempo di risposta: 0,00s Raffina i risultati
  1. 1

    Embryology and genetics di Morgan, Thomas Hunt

    Pubblicazione 2001
    Libro
  2. 2

    Critique of the theory of evolution di Morgan, Thomas Hunt

    Pubblicazione 1919
    Libro